Prezzo di listino
€19,50 EUR
Prezzo di vendita
€18,56 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Strategie efficaci per gli insegnanti - LE GUIDE ERICKSON
La guida più completa per gli insegnanti che desiderano intervenire suidisturbi dell'attenzione e iperattività a scuola.
ADHD a scuolafornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti perlavorare in modo efficacesia nei casi in cui è necessario unrecupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplicepotenziamentoo un lavoro nell’ambito dellasfera emotivo-motivazionalee delmetodo di studio.
Scopo della guida Questo volume è nato con lo scopo diaiutare l’insegnante a interagire con il bambino disattento, iperattivo e impulsivo, ma anche per fornire un aiuto per collaborare con la famiglia e i servizi per garantire la crescita piena e serena dell’alunno condisturbo da deficit di attenzione/ iperattività.
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, è l’etichetta diagnostica utilizzata per descrivere una popolazione eterogenea e vasta di bambini che presentano una serie di problemi, le cui manifestazioni più evidenti riguardano ladifficoltà a mantenere l’attenzione e a controllare l’impulsività e il movimento.
Rendimento scolastico e ADHD La fatica necessaria a mantenere l’attenzione e a controllare gli impulsi fanno sì che i bambini con ADHD abbiano spesso unminore rendimento scolasticoe, nonostante un’intelligenza adeguata, presentino una maggioredifficoltà a gestire compiti e attività che richiedono pianificazione e organizzazione. Inoltre, per la difficoltà a cogliere gli stimoli sociali non verbali, che modulano le relazioni interpersonali, e per l’impulsività, sono quasi sempre presentidifficoltà nei rapporti sociali. La difficoltà a relazionarsi con gli altri, i problemi scolastici, i continui rimproveri da parte delle figure di riferimento, genitori e insegnanti, il senso di inadeguatezza percepito dai frequenti insuccessi, portano questi bambini asviluppare una scarsa autostima e demotivazione, che accentuano ulteriormente le loro difficoltà.