Prezzo di listino
€19,00 EUR
Prezzo di vendita
€18,05 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il volume presenta unmetodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazioneincentrato sull’utilizzo disillabe.
Processo di alfabetizzazione Il processo di alfabetizzazione si basa sull’acquisizione di uncodice simbolicoche rappresenta, in modalità visiva, illinguaggio orale: sebbene il lettore esperto acceda direttamente al significato delle parole attraverso un codice visivo, l’avvio dell’alfabetizzazione non può prescindere dall’apprendimento e dall’automatizzazione delle corrispondenze visuo-grafemiche/uditivo-fonologiche che rappresentano l’«unità elementare» del codice simbolico.
Il metodo sillabico Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 1comprende attività di promozione delleabilità metafonologichesillabichee attività finalizzate alla presentazione di unaselezione iniziale di sillabe CV(consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività» (possibilità di formare precocemente parole). Esso si compone di:
Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe (Pista sillabica; Gioco dell’oca; Tombola sillabica; Cerchia la sillaba)
Schede operative sulle sillabe CV (SI – MO – RE – FA – TU – CA – NE – LU – PO – MA – NO – LI).
Il volume propone di scegliere l’unità sillabica come elemento che può favorire ilprocesso di alfabetizzazionee il raggiungimento progressivo di un’efficiente consapevolezza fonemicain tutti i bambini di lingua italiana, evitando a bambini condifficoltà linguistiche(più o meno sintomatiche) o bambini bilingui di dovere precocemente affrontare impasse aventi a che fare con pregresse e sottostanti fragilità della rappresentazione fonologica. Il metodo ha l’importante caratteristica direndere attivi gli alunni nella costruzione del proprio processo di apprendimento, perché li stimola a formulare ipotesi, applicarle e verificarle. Favorisce lo sviluppo di un atteggiamentometacognitivoemetalinguisticonei confrontidell’apprendimento della lettura e della scritturaperché l’alunno è messo nella continua condizione di pensare al proprio modo di operare e di riflettere sulla struttura della lingua.