Prezzo di listino
€24,00 EUR
Prezzo di vendita
€22,80 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie
Il volumedefinisce i contesti della valutazionefornendo indicazioni suglistrumenti operativi per l’assessment.
La valutazione Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nellavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. A fronte di questa complessità, cosa significavalutare le competenze genitorialie i bisogni dei nuclei familiari? Quali sono i contenuti della valutazione e quali i possibili strumenti a disposizione degli operatori, in particolare degli assistenti sociali? Come riuscire a coniugare la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie con l’obbligo di valutazione? Attraverso lalente del Metodo relazionale,L'assessment nel servizio sociale, corredato da esempi pratici e da stralci di interviste, definisce icontesti e i contenuti principali della valutazionee fornisce una descrizione dettagliata deglistrumenti operativi per l’assessment.
Relational Social Work Questo libro ha il raro pregio di tenere ben presenti leconnessioni tra l’assessment, le teorie del lavoro sociale, l’azione professionale quotidiana degli operatori e gli esiti che ne conseguono. E lo fa scegliendo esplicitamente uno specifico orizzonte metodologico: ilRelational Social Work,una metodologia imperniata sull’idea dellareciprocità tra i professionisti dell’aiuto e i loro «aiutati», la partecipazione dei diretti interessati è indispensabile per l’azione professionale, tanto quanto l’azione professionale è utile alle persone per fuoriuscire dalle loro difficoltà di vita.
Consigliato a Il testo è stato scritto pensando agliassistenti socialiche devono affrontare tutti i giorni il compito di valutare le situazioni che incontrano, sia nell’ambito dellatutela dei minoriche neiservizi territoriali, ma si rivolge anche aeducatori professionalie altri professionisti, come gli insegnanti. Si ritiene inoltre che le riflessioni proposte possano essere utili agli studenti dei corsi diLaurea in Servizio sociale.