Prezzo di listino
€15,00 EUR
Prezzo di vendita
€14,25 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La storia diAlice nel Paese delle Meraviglie in versioneIN-book : scritto con i simboli dellaComunicazione Aumentativa e Alternativa. Un classico della letteratura per ragazzi diventa patrimonio di tutti i bambini, da condividere e ancheascoltare come audiolibrograzie ai file.mp3 da scaricare gratuitamente.
Comunicazione Aumentativa e Alternativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è «ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale» ed è «un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi» (ASHA, 2005). L’aggettivo «aumentativa» sta a indicare che tende non a sostituire ma adaccrescere la comunicazione naturale, utilizzando tutte le competenze dell’individuo e includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.
I Classici con la CAA rappresentano la versione inbook deI Classici facilidiCarlo Scataglini.
Con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Illustrato da Giuseppe Braghiroli Tradotto in simboli da Roberta Palazzi
LIBRO + RISORSE ONLINE
Centro Studi Inbook csinbook.eu, è caratterizzato da:
fedeltà al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini del libro originale;
sistema simbolico dotato di regole di composizione che include la scrittura in simboli dell’intera frase ;
rappresentazione multimodale: ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e da un elemento alfabetico in stampato minuscolo, posto nella parte superiore. Entrambi sono inseriti in un riquadro che dà visivamente unità ai due elementi;
simboli in bianco e nero, come consuetudine nei testi;
utilizzo del modeling per la lettura: durante la lettura i simboli vengono indicati uno a uno, facendo attenzione a non coprire con il dito né l’immagine né la parola, e mantenendo velocità e ritmo della narrazione. In questo modo si aggiunge all’ascolto la presenza del simbolo associato alla parola letta e chi ascolta può seguire più facilmente il testo.