Prezzo di listino
€21,50 EUR
Prezzo di vendita
€20,43 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Imparare a comprendere i concetti temporali, a stimare la durata di un’azione e a collocare gli eventi nella corretta successione è importante per costruire le autonomie degli alunni con BES. Questo libro propone un percorso strutturato, ricco di schede e attività, per aiutarli a raggiungere proprio questo scopo. Il volume è il frutto di una ricerca ventennale dell’Università di Padova, e rappresenta la traduzione di questa ricerca in campo didattico.
Non è una novità che una buona conoscenza del tempo aiuti lo studio praticamente di tutte le materie, eppure, dobbiamo constatare che non sempre si valorizza questo aspetto, al punto che è normale sentirsi dire, anche da giovani adulti, che deve essere passata mezz’ora, quando sono passate già due ore, che Aristotele o Giulio Cesare sono vissuti circa cinquant’anni fa, che luce e suono ci mettono lo stesso tempo (o non richiedono alcun tempo) a percorrere una certa distanza, ecc. Per evitare di avere bambini e adulti così inconsapevoli, è bene cominciare presto a costruire le competenze temporali, tenendo presenti le abilità generali di elaborazione e di gestione del tempo e le abilità specifiche legate alle singole materie di studio.(Cesare Cornoldi)