Prezzo di listino
€21,50 EUR
Prezzo di vendita
€20,43 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Attività di problem solving matematico nella scuola primaria
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare leabilità di problem solvingnellascuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal test SPM, Lucangeli, Tressoldi e Cendron, 1998, che valutal’ef?cienza delle componenti cognitive maggiormente coinvolte nella capacità di risoluzione dei problemi matematici: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per ladidattica in classe, neiprimi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento direcupero e potenziamento individualenelle classi quarte e quinte.
Sviluppare le competenze cognitive Attraverso le oltre100 schedeil bambino potràsviluppare le competenze cognitivenecessarie per larisoluzione dei problemi matematici, con ricadute positive sull'atteggiamento metacognitivo generale che gli sarà utile anche in molte altre discipline e per la risoluzione dei problemi della vita di tutti i giorni. Un efficace strumento per promuovere nel bambino le conoscenze e le abilità del bravo risolutore.
Le attività proposte cercano contemporaneamente di realizzare nel bambino:
la formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio, inserito in un processo di autoregolazione generale;
lo sviluppo di conoscenze metacognitive legate più direttamente alla matematica;
un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici.
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
COMPRENSIONE del testo del problema
RAPPRESENTAZIONE del problema e dei suoi contenuti
CATEGORIZZAZIONE ovvero classi?cazione dello schema del problema
PIANIFICAZIONE delle procedure necessarie alla soluzione del problema