Prezzo di listino
€19,00 EUR
Prezzo di vendita
€18,05 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La valutazione delle competenze emergenti nel passaggio tra scuola dell’infanzia e primaria
Il volume offreuno strumento di rilevazione delle prime competenze di lettura e scritturadel bambino. Scopo principale deIl portfolio per la prima alfabetizzazioneè fornire agliinsegnanti di scuola dell’infanzia e primariadegli strumenti appositamente pensati perfar emergere le conoscenze di lingua scritta dei bambini, corredati di criteri per l’analisi e l’interpretazione delle letture e scritture spontanee; il volume ha i seguenti obiettivi:
far emergere una serie di informazioni utili adelineare un profilo di alfabetizzazione del bambino, in uscita o in ingresso, nella fase dipassaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, al fine di operare scelte metodologiche commisurate agli apprendimenti in corso;
individuare con tempestività l’insorgenza di difficoltà o lacune nelle componenti del processo di alfabetizzazione, per prevenire l’instaurarsi di lacune nelle prime competenze di lettura e scrittura e porre attenzione sollecita ai problemi emergenti didislessia, disortografia, disgrafia e disprassia;
rendere più efficace e valido il passaggio di informazioni sulle competenze linguistiche degli alunni fra scuola dell’infanzia e scuola primaria, ponendo le condizioni per la costruzione di un curricolo per l’alfabetizzazione integrato tra i due gradi scolastici.
Le prove, i materiali, la procedura, gli strumenti di analisi e valutazione delle letture e scritture dei bambini sono stati elaborati con riferimento aiprotocolli di ricerca sperimentati da E. Ferreiro e A. Teberosky.
Per monitorare il processo il volume prevede tre sezioni, ciascuna comprende prove dirette a rilevare abilità di alfabetizzazione emergente nella fase di passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria:
I sezione: Il portfolio dei precursori di lettura e scrittura. Lo strumento è composto di una serie di prove volte a rilevare la padronanza di abilità ritenute importanti precursori di lettura e scrittura: la rappresentazione dello schema corporeo, le forme di rappresentazione, il disegno, la scrittura, ecc., l’orientamento spaziale e la comprensione del linguaggio.
II sezione:Il portfolio delle scritture emergenti. Le prove di questa sezione sono costituite da richieste di «scrittura spontanea» e mirano a rilevare nel bambino, da un lato, le conoscenze di lingua scritta precedenti l’insegnamento formale, dall’altro, la capacità di tradurle in segni grafici.
III sezione:Il portfolio delle letture emergenti. I materiali proposti in questa sezione richiedono al bambino operazioni di «lettura spontanea». L’obiettivo è quello di rilevare il livello di conoscenza concettuale e convenzionale della lingua scritta con riferimento al processo di decodifica.