Prezzo di listino
€20,00 EUR
Prezzo di vendita
€19,00 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Raccolta diattività praticheperinsegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo. L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino condisturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure con altri disturbi come ilritardo mentaleo ledisabilità motorie e sensorialiche comportanolimitazioni e difficoltà anche nella socialità e nella comunicazione.
Il ruolo della difficoltà sociale Nel tentativo di comprendere queste difficoltà, le ricerche hanno dapprima considerato come primario il deficit sociale, poi quello del linguaggio, quindi è emerso il ruolo dei deficit cognitivi. La scoperta dell'importanza dei componenti base dell'intersoggettività come l'imitazione, l'attenzione cognitiva, lo scambio di turni nellosviluppo della capacità di interazioni sociali reciprocheha richiamato di nuovo l'attenzione sulruolo della difficoltà sociale. Questo lavoro, centrato sulledifficoltà interpersonali nell'autismoe nei disturbi simili, si basa sulla convinzione che le tre aree di deficit si compenetrano l'una nell'altra in modo circolare.
Consigliato a Insegnanti, genitori e terapisti potranno trovare nel libroidee per realizzare giochiche, opportunamente coordinati e programmati all'interno di una chiara struttura e collegati agli interventi in altre aree, aiuteranno adulti e bambini a sviluppare capacità di interazione sociale.
In sintesi Scopo del lavoro è suggerire idee, specialmente appropriate per i bambini in età tra i due e i dieci anni, per favorire lo sviluppo di abilità nell'area delle relazioni all'interno di una cornice serena di alleanza con il bambino in difficoltà.