Prezzo di listino
€23,50 EUR
Prezzo di vendita
€22,33 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Per superare tutte ledifficoltà nello studio della geografianellascuola primariaesecondaria di primo grado. Storia facile, pur muovendosi all’interno degli argomenti contenuti neiprogrammi ministeriali di geografia per la scuola elementare e media, propone un approccio originale e strumenti particolari che consentono all’alunno unapprendimento facilitato.
La struttura del libro La struttura delle quindici unità di studio parte dal collegamento con ciò che il ragazzo conosce e vive nella propria realtà, collegamento stimolato dall’anticipazione dell’idea principale, deiconcetti chiaveillustrati e dellamappa concettualeche li organizza in uno schema logico. L'utilizzo di particolari strumenti, come lecartine disegnate, che eliminano tutte le informazioni che non sono indispensabili ed evidenziano quelle essenziali, leschede di approfondimentodi un particolare tema di ciascuna unità di studio, itesti semplificatipresentati a due livelli di difficoltà e loschema riassuntivo delle informazioni, consentono a tutti gli alunni, anche a quelli condifficoltà medio-gravi, di trovare un punto di contatto e di integrazione con l’attività della propria classe.
La base di lavoro: l’idea principale e i concetti chiave Per ogni argomento viene definitaun’idea principale, illustrata da un disegno o da una cartina disegnata, che rappresenta il messaggio fondamentale che si intende trasmettere agli alunni attraverso unapprendimento significativo. Tale risultato viene raggiunto attraverso la proposta diconcetti chiaveillustrati che, una volta compresi, portano con facilità e naturalezza alla comprensione delle tematiche trattate. L’idea principale, i concetti chiave e, successivamente, la mappa concettuale hanno valore diorganizzatori anticipatie permettono all’alunno di ricercare collegamenti con informazioni già conosciute e di iniziare a chiedersi cosa gli sarà proposto in ciascuna unità di studio.
In sintesi Le proposte operative del volume invitano l’alunno a riflettere su ciò che ha studiato e a realizzare disegni sul proprio quaderno di geografia riguardanti le informazioni apprese e i collegamenti con la propria realtà.