Prezzo di listino
€22,50 EUR
Prezzo di vendita
€21,38 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Livello B: attività per alunni dai 12 ai 15
Nuova guida alla comprensione del testo – Volume 4, Livello B, è dedicato in particolare airagazzi dai 12 ai 15 anni. Le attività, di difficoltà crescente, riguardano dieci aree, corrispondenti a dieci abilità cognitive e metacognitive diverse: riconoscere personaggi, luoghi, tempi e fatti; distinguere i fatti; seguire la struttura sintattica; riconoscere i collegamenti; trarre inferenze; migliorare la sensibilità al testo; riconoscere la gerarchia del testo; attivare modelli mentali; migliorare la flessibilità di approccio; individuare errori e incongruenze. Il programma risulta uno strumento valido ed efficace, indispensabile per stimolare le capacità di comprensione fin dalla più tenera età.
La collana L’opera prende spunto da numerosi progetti, materiali ed esperienze sviluppati nel corso degliultimi 20 anni dal gruppo Memoria e Training dell'Università di Padova, i volumi di quest’opera agiscono selettivamente su dieci componenti fondamentali, favorendo nello studente la fissazione di ciascuna di esse e creando lepremesse per una loro ottimale integrazione nel normale processo di comprensione e di elaborazione del testo. La logica di utilizzazione dell’intera opera prevede unpercorso più abbreviato per i bambini piccolicon attività di avvio alla comprensione del testo, in parte basate su materiale figurato che non richiede particolari competenze tecniche di lettura. Per gli studenti dagli8 anni in su, il programma è più articolatoe può trarre beneficio dalla somministrazione, all’inizio e alla fine delle attività, di prove di valutazione delle competenze nelle 10 abilità da noi individuate come fondamentali per il processo di comprensione.
Comprendere un testo Capire un testo non significa semplicemente riuscire a ritrovare il significato di una frase e aggiungerlo a quello della frase successiva, ripetendo questa operazione fino alla fine del brano. Esperimenti ormai classici della psicologia hanno infatti dimostrato come il lettore possa comprendere senza alcuna difficoltà un brano a un livello superficiale ma non riuscire a ritrovare il senso di quello che legge.
Difficoltà di comprensione e disturbo di comprensione È necessario distinguere fra il terminedifficoltà di comprensionee il terminedisturbo di comprensione. Le difficoltà di comprensione si riferiscono a manifestazioni in cui il problema presentato dal bambino è ascrivibile a fattori non specifici, vale a dire a fattori temporanei e reversibili che riguardano o il bambino o il suo contesto familiare; nei disturbi di comprensione l’influenza di questi fattori non è rilevante, essi non si manifestano come conseguenza di situazioni svantaggianti.