Prezzo di listino
€12,90 EUR
Prezzo di vendita
€12,26 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Di:Teresa Porcella
Illustrazioni di:Marta Pantaleo
Pagine:128
Età:Dai 10 anni
Roma, 1896: una giovane donna si laurea in medicina, tra le prime in Italia, sfidando i pregiudizi dell’epoca. Lo stesso anno partecipa, a Berlino, al primo Congresso internazionale delle donne, come rappresentante di un’associazione femminista. ÈMaria Montessori, divenuta poi nota in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome.
Questa è la sua storia,raccontata in prima persona, dal legame con i genitori alla passione per il teatro, dalle indecisioni sulla scuola superiore alle prime, scioccanti lezioni di anatomia e alla tesi sperimentale in psichiatria. Grazie ai suoi maestri e alla pratica in ospedale,tocca con mano l’importanza di una politica sociale attenta ai più bisognosi e alle donne.Crede fermamente nellaparità dei diritti in famiglia e nella società, così come nel diritto all’istruzione, e su tali valori fonda il suo operato. Madre dellapedagogia sperimentale, applica il suo metodo nella“Casa dei bambini”, inaugurata a Roma nel 1907: “Tutto suggeriva ai piccoli che in quel luogo erano liberi di muoversi e che erano invitati all’osservazione, al gioco, alla sperimentazione. […] E i miei bambini, potevo dirlo orgogliosa, imparavano davvero da soli, perché ogni cosa suggeriva un’azione, un fine”. Il libro nato da quest’esperienza viene tradotto in 36 lingue e Maria è chiamata dagli Stati Uniti all’India a parlare delle sue idee.
Teresa Porcella ne tesse unritratto documentatoe racconta ai ragazzi una donna coraggiosa e determinata, che si è dedicata almiglioramento della società mediante l’educazione, nella speranza di poter costruire, grazie a essa, un mondo di pace.