Prezzo di listino
€23,50 EUR
Prezzo di vendita
€22,33 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Percorsi per la scuola primaria
Il quaderno propone 11 atelier collettivi progettati per permettere ai bambini e alle bambine dellascuola primaria di indagare l’arteispirandosi all’Art Brut,di creare e inventare in assenza di giudizioper scoprire modi inediti difare arte e immagine.
Atelier inclusivi con l’Art Brutproponesuggerimenti e materiali perorganizzare percorsi inclusivi di arte ispirati alla Brut Art, una corrente artistica che lascia spazio all’improvvisazione e che rifiuta ogni riferimento esplicito e ricercato ad altre correnti.
L’Art Brut, concetto inventato nel 1945 dal pittore franceseJean Dubuffetper indicare leproduzioni artistiche realizzate da non professionisti o pensionanti dell’ospedale psichiatricoche operano al di fuori delle norme estetiche convenzionali, ci invita alla scoperta, e forse è per questo che ci sembra così vicina alla connotazione dell’infanzia che «fuoriesce, trasborda, sconfina, perché è fatta di momenti incommensurabili e dell’esperienza di continue epifanie, perché implica il rapporto di scambio alla pari con piante, animali, oggetti, mondi, perché impegna alla mescolanza di linguaggi e al cambiamento costante».
Art Brut e i disegni dei bambini I disegni dei bambini possono essere considerati opere di Art Brutin quanto la loro cultura visuale non è influenzata da modelli precedenti, ma trova ispirazione nell’impulso e non ha alcuna velleità estetica. La scoperta della possibilità di lasciare una traccia è l’aspetto primario da cui muove l’attività grafica dei bambini che non si preoccupa, almeno nei primi anni di età, di «aver fatto bene», di aver creato qualcosa di bello. In loro regna la libertà d’invenzione, la disinvoltura di approfondire l’immaginario, senza sentire la necessità di trovarne una giustificazione, nonché di allontanarsi dal reale.