Prezzo di listino
€5,50 EUR
Prezzo di vendita
€5,22 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il volume intende offrire spunti per una corretta attuazione della leggedel 20 agosto 2019,n. 92in merito all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, e si sviluppa a partire dall’idea di promuovere tale insegnamento tramite i messaggi universali dell’AgendaONU2030 e i relativi 17 obiettivi volti a riportare il nostro mondo a una condizione di sostenibilità sociale, ecologica ed economica. Il testo, destinato alle classi 1ª, 2ª e 3ª, non è strutturato come un contenitore rigido, ma veicola un’indicazione funzionale a un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva che devono concorrere a comporre il curricolo di educazione civica. A una parte iniziale dove sono spiegati in modo semplice e chiaro i punti principali da conoscere sull’Agenda ONU 2030, seguono le proposte operative organizzate per classe e conseguentemente graduate relativamente sia ai temi trattati (i tre nuclei concettuali fondanti l’insegnamento dell’educazione civica sono: 1.Costituzione, diritto, legalità e solidarietà; 2.Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; 3.Cittadinanza digitale) sia alle modalità di lavoro richieste. Ogni nucleo operativo prende spunto dalla lettura di diversi tipi di testo (racconti, filastrocche, testi informativi…) e consiste in attività di comprensione, di riflessione, di CLIL, di osservazione guidata del proprio contesto ambientale e del proprio stile di vita, privilegiando la modalità dell’apprendimento cooperativo e l’obiettivo di mettersi in azione concretamente come piccoli cittadini del MONDO.