Now I Can è un testo in cinque livelli basato sulla programmazione per macroaree, ognuna delle quali presenta una funzione comunicativa e relazionale: parlare di sé (I am), esprimere un possesso (I have), esprimere o chiedere un parere (I like), esprimere una necessità o chiedere un permesso (I can). Questo favorisce una competenza comunicativa naturale che si riflette nell’espressione delle propria identità in lingua inglese.
Numerose sono le attività per l’attivazione del pensiero critico, fondamentale nel percorso educativo-didattico di tutte le discipline per la promozione della creatività e delle abilità di pensiero. Nella scelta dei contenuti e nelle modalità di presentazione il corso è attento alle problematiche DSA e BES. Attività interdisciplinari (CLIL) veicolano conoscenze relative ad altre discipline. Conforme alla normativa relativa ai testi digitali e misti, in linea con il QCER, Now I Can applica le nuove Indicazioni Nazionali e si presta sia all’utilizzo tradizionale che a quello su LIM.