Prezzo di listino
€18,50 EUR
Prezzo di vendita
€17,58 EUR
Prezzo unitario/ per
Vendita
Non Disponibile
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Unaproposta innovativa per tutta la classe,cornicette e mandala aiuteranno i bambini adaffrontare la scuola in modo più sereno.
Tranquillità in classe A scuola alcuni alunni finiscono sempre presto gli esercizi assegnati scoraggiando gli altri e mettendo in difficoltà l’insegnante che non sacome tenerli occupati.Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandalavuole proporre una soluzione a questa «mancanza di sincronia», presentando un itinerario diproposte grafichestudiate in modo da essere semplici da comprendere e lunghe da eseguire. Ciò permette a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione. Dedicandosi a questa occupazione ciascuno, con i suoi tempi, potrà inoltre trovare concentrazione, riposo e appagamento, godendo della bellezza delle simmetrie e dei colori. Ogni pagina del testo è arricchita da riflessioni sulla vita di classe e dei bambini, in una sorta di diario giornaliero lungo un ideale percorso di crescita e di maturazione, diretto a un’armonizzazione dei tempi di lavoro e a una maggior serenità sui banchi di scuola.
Gestire i comportamenti Mantenere un po’ di serenità in classe è la vera preoccupazione degli insegnanti, la vera emergenza quotidiana. Per questo, le varie proposte gra?che sono accompagnate da consigli e ri?essioni in tono informale, sul clima della classe.
Consigliato a Il volume è pensato e ideato per ibambini della scuola primariae, più in generale, per glialunni in difficoltà.
LIBRO
In particolare i lavori proposti si rendono utili :
come attività per riempire il tempo di lezione che, con gli strumenti del metodo analogico, è sempre abbondante e non va occupato con altra didattica;
come attività per occupare il tempo di chi ?nisce troppo presto l’esercizio assegnato e chiede «cosa faccio ora?», portando confusione nella classe;
come rimedi, ef?caci e divertenti, dell’insegnante per ottenere un po’ di silenzio in classe;
come aiuto ai bambini, per imparare anche a stare da soli, perché non sempre è il momento di parlare o discutere;
come occupazione di emergenza in attesa che arrivi il segnale dell’intervallo;
come strumenti per arricchire il quaderno di bellezza e di gioia.